PREPRODUZIONE E ARRANGIAMENTO
Al Red Lamp Project Studio hai lo spazio ed il tempo per sviluppare la tua musica, con la possibilità di
registrare e sperimentare le soluzioni artistiche più adatte al linguaggio musicale scelto.
Da noi hai la possibilità sia di registrare dal vivo tutte le parti strumentali e vocali, sia di programmare gli arrangiamenti per ottenere così un prodotto che sia pronto a competere con gli standard tecnici e artistici richiesti dal panorama odierno.
Crea con noi la tua ‘Ghost Track’.
All’inizio di una produzione musicale c’è bisogno di avere un quadro generale e senza troppi dettagli, della musica che si vuole registrare.
Si avrà bisogno di acquisire il brano nella sua forma più basilare e meno dispendiosa, ad esempio: voce e chitarra, oppure nel caso di un gruppo, una registrazione dal vivo del brano.
L’ascolto, in tempi e prospettive diverse, è fondamentale per la sedimentazione di idee, riflessioni e per la costruzione dell’arrangiamento.
Si otterrà, quindi, una traccia disponibile nell’immediato e che ci darà un’impressione diretta del brano, e che potrà servire come ‘ghost track’ per le registrazioni definitive.
A questo punto sarà possibile intervenire con l’arrangiamento, l’individuazione del timing più adatto, la messa a punto della struttura, l’aggiunta di altre sonorità e l’ulteriore perfezionamento del lavoro.
RECORDING
Abbiamo una sala di ripresa per la microfonazione di batterie, basso, chitarre, voci, fino a poter ospitare piccoli organici classici o vocali.
Offriamo un setup essenziale per riprese multitraccia, una piccola scelta di preamplificatori,
pedali analogici per chitarra, amplificatori, chitarre elettriche e acustiche, batteria in sala e basso.
Ogni passo della produzione è un anello di una catena, ed ognuno di questi determina la buona riuscita del prodotto.
Al Red Lamp Project Studio, non adottiamo delle vere e proprie regole, preferendo una certa flessibilità che ci permette di adattarci ai generi musicali e alle attitudini dei musicisti.
Piuttosto adottiamo dei principi, frutto dell’esperienza, che guidano il lavoro passo dopo passo.
Uno di questi è: mai tornare indietro. Ogni processo deve essere accurato e migliorativo rispetto al precedente e, fare delle modifiche dovute a ripensamenti o ad errori di cui non ci si è resi conto in un secondo memento, non è mai una buona idea e comporta quasi sempre un deterioramento del prodotto finale.
La produzione vera e propria consiste nella registrazione multitraccia di tutti gli strumenti, isolati e microfonati adeguatamente.
Gli strumenti ritmici, come ad esempio la batteria, sono i primi ad essere incisi, poiché rappresentano l’ossatura del brano. A cascata si aggiungono tutti gli altri strumenti fino alla voce.
L’ambiente di studio è per sua natura controllato ed isolato, perciò molto spesso le prime incisioni possono risultare disorientanti e ‘scollate’, inoltre l’utilizzo del ‘click’ è fondamentale.
Quindi, con una buona ‘Ghost Track’ e l’utilizzo del ‘click’ abbiamo la possibilità di seguire in tempo reale la struttura del brano, potendone assecondare le dinamiche, le espressioni, avendo sempre presente la visione generale della canzone.
Solo successivamente, con una buona incisione delle ritmiche, è possibile togliere il click e la base; lasciando i riferimenti essenziali, per far si che tutte le incisioni successive siano più naturali e meno meccaniche.
MISSAGGIO E MASTERING
Al Red Lamp Project Studio realizziamo interventi di produzione, post-produzione e sound design, editing, missaggio e mastering.
Inoltre realizziamo partiture musicali sia ad uso di lettura per orchestrazione oppure per depositi Siae.
La post produzione inizia quando sono terminate tutte le registrazioni e tutte le parti sono acquisite all’interno del progetto.
Abbiamo una fase di editing, in cui tutto il materiale raccolto viene selezionato, controllato e, dove necessario, corretto.
L’editing è una fase obbligatoria, se si vuole raggiungere un risultato professionale, ma nello stesso tempo deve essere invisibile, nel senso che non si deve percepire alcun intervento.
Dalle correzioni più profonde a quelle più sottili, dalla pulizia delle tracce, fino alla creazione di effetti creativi, l’editing è il primo passo che ci avvicina alla cosiddetta ‘magia discografica’.
Il mix è la definitiva miscelazione di tutti gli strumenti e vuol dire raggiungere un corretto equilibrio del volume e della dinamica tra tutti i suoni.
Nella nostra visione, il mix non è in alcun modo l’arrangiamento del brano, ma racchiude in se alcuni principi propri dell’arrangiamento musicale.
In questo senso vogliamo porre un focus dinamico sugli elementi che di volta in volta si susseguono. Si creerà cosi un contrasto variabile tra staticità e movimento che rappresenta la chiave per rendere viva la musica che esce dalle casse.
Il mastering, infine, è il processo che si applica alla traccia finale nel suo insieme e ci porta al prodotto finale, riproducibile su tutti i supporti moderni.
Possiamo realizzare anche produzioni da remoto.
Contattaci subito per info o prenotazioni!